AVVISO PUBBLICO PER ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A SOTTOSCRIVERE IL “PATTO PER LA LETTURA DELLA CITTÀ DI SAVA 2024-2025-2026”

Pubblicato il 19 marzo 2025 • Cultura

SI RENDE NOTO CHE

 

E’ indetto Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse alla sottoscrizione del "Patto della lettura del Comune di Sava", come approvato con Deliberazione G.C. N.21 del 19.02.2025,  precisando quanto di seguito:

 

Art. 1 - Finalità

Il “Patto per la Lettura del Comune di Sava 2024-2025-2026”, attraverso la creazione di una rete territoriale strutturata, rappresenta uno strumento utile per generare nuovi confronti, scambi e sperimentazioni intorno ai libri e alla lettura, un’opportunità per attivare i luoghi e la partecipazione delle persone nel processo di costruzione e condivisione della conoscenza. Attraverso la sottoscrizione del Patto, il Comune di Sava intende costruire un’alleanza permanente con i cittadini, le associazioni, le imprese e le istituzioni per facilitare il riconoscimento e il radicamento della lettura come abitudine individuale e sociale diffusa ed il diritto alla lettura come fondamentale per tutte le persone, di ogni età e provenienza;

Il “Patto per la Lettura del Comune di Sava 2024-2025-2026” individua quali principi fondanti e priorità:

1.      diffondere l'abitudine alla lettura, come strumento per la crescita individuale e collettiva, per lo sviluppo civile, sociale ed economico della città;

2.      favorire l'aumento del numero dei lettori, valorizzando l'immagine sociale del libro e della lettura nel quadro delle pratiche di consumo culturale;

3.      sostenere l’idea della lettura come ‘un’invenzione umana’, come un’arte e un’abilità che si impara dall’esperienza: i lettori nascono da altri lettori ed è per questo importante tessere nuove reti e forme di collaborazione tra tutti i protagonisti della filiera del libro e della lettura.

4.      promuovere la lettura ad alta voce fin dai primi mesi di vita, nella consapevolezza che le attività di lettura costituiscono un’esperienza importante per lo sviluppo affettivo e cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli, attraverso il coinvolgimento dei servizi territoriali, dall’asilo nido comunale alla pediatria di famiglia, dalle scuole alle ludoteche;

5.      costruire interventi mirati a contrastare la povertà educativa e culturale e le diverse forme di fragilità sociale, nella convinzione che la lettura favorisce la coesione sociale, il rapporto intergenerazionale e il benessere individuale e collettivo;

6.      favorire la lettura ponendo attenzione ai bisogni speciali di persone con disabilità attraverso i libri, le letture accessibili e le metodologie necessarie alla compensazione dei bisogni educativi speciali;

7.      promuovere la dimensione interculturale e plurilingue della lettura attraverso azioni finalizzate allo scambio fra culture e a percorsi di cittadinanza attiva nella società dell’informazione globale;

8.      promuovere la lettura nelle aree verdi, nelle vie e nelle piazze, nel centro cittadino e in periferia, nei mercati e nelle attività economiche e commerciali, all'interno delle programmazioni artistiche e culturali e durante i festival;

9.      sostenere la formazione alla lettura e alla selezione dei libri, nella consapevolezza che l’educazione alla lettura è un processo che non si improvvisa ma richiede studio, continuità e ricerca;

10.  promuovere la lettura «ad alta voce» e le conversazioni sui libri, ovvero la dimensione sociale della lettura come momento di confronto sui significati che ciascuno costruisce e sul valore che ciascuno attribuisce alle esperienze.

11.  promuovere letture dedicate al tema della gentilezza, per un’educazione al rispetto e alla pratica della comunicazione non ostile, attraverso storie che affrontano i temi dell’inclusione, dell’ascolto, dell’accoglienza e della solidarietà, per prendersi cura di sè stessi e degli altri.

12.  sostenere la creazione di reti con altri enti locali e territoriali per l’elaborazione di progetti di rafforzamento e di costruzione di reti di servizio per la promozione della lettura e per l’attivazione di progetti innovativi e sperimentali di coinvolgimento delle comunità.

13.  Promuovere un approccio alla lettura in riferimento alla valorizzazione delle competenze richieste all’ecosistema digitale, connesse alla lettura ipertestuale, alla lettura condivisa, all’ascolto di testi registrati e alla post produzione di contenuti, come integrazione alla lettura su supporti cartacei.

Art. 2 - Adesione

Al patto possono aderire soggetti pubblici e privati, istituzioni pubbliche, istituti di ricerca, imprese, professionisti, associazioni e gruppi informali che intendono impegnarsi per sostenere e promuovere il “Patto per la Lettura del Comune di Sava 2024-2025-2026 ”. La Giunta Comunale adotta per prima il Patto su proposta dell'Assessorato ai servizi Sociali e pubblica Istruzione. Gli uffici preposti si impegnano a dare massima visibilità all'atto di adozione al Patto stesso, per consentire al maggior numero possibile di soggetti interessati di presentare la domanda di adesione.L’adesione avviene mediante sottoscrizione, anche digitale, di apposito modulo redatto e pubblicato dal Comune di Sava. Per i soggetti sottoscrittori del patto non vi sono vantaggi economici.

Si specifica che l'adesione al Patto resta comunque aperta nel corso del tempo ed è sempre possibile.

 Art. 3 - Impegni dei sottoscrittori

I firmatari si impegnano a sostenere e promuovere il Patto per la Lettura del Comune di Sava. Il Comune di Sava riconosce ai sottoscrittori del patto l’utilizzo gratuito delle sale per la presentazione di libri e incontri di promozione ed educazione alla lettura.

In particolare i firmatari:

-          si impegnano a supportare la rete territoriale per la promozione della lettura, condividendo e facendo propri la visione, i principi, gli obiettivi del Patto e le azioni ad esso collegate;

-          contribuiscono con le proprie idee, risorse, spazi e competenze secondo possibilità, in forma libera e responsabile, allo svolgimento di azioni coordinate e collettive per la promozione della lettura, orientate alla diffusione e valorizzazione della lettura come strumento per la crescita culturale, sociale e civile della comunità;

-          collaborano alla diffusione del Patto e delle informazioni su programmi, progetti e obiettivi del Patto stesso;

-          promuovono azioni e iniziative proprie, nell’ambito delle finalità comuni, creando ambienti e luoghi favorevoli alla lettura;

-          favoriscono le occasioni di incontro e confronto fra chi legge e chi scrive, illustra, traduce, pubblica, vende, presta i libri, dando continuità e vigore alle iniziative di promozione alla lettura già attive sul territorio e sviluppandone sempre di nuove e innovative;

-          partecipano a percorsi e iniziative di formazione e di approfondimento sui temi della lettura;

-          partecipano ai lavori del Tavolo di coordinamento.

Art. 4 - Tavolo di coordinamento

È costituito un Tavolo di coordinamento al quale partecipano tutti i soggetti che sottoscrivono il presente Patto. Ciascun soggetto sottoscrittore designa un proprio rappresentante per il Tavolo di coordinamento cittadino. Il Tavolo si riunisce almeno due volte durante l’anno. La direzione del Tavolo di coordinamento è svolta dal Comune di Sava attraverso l'Assessorato ai Servizi Sociali e pubblica Istruzione,  Area Politiche Sociali e Cultura. Attraverso il Tavolo si definiscono gli obiettivi comuni, gli strumenti per il monitoraggio delle attività e dell’efficacia dei progetti e le azioni di promozione del Patto stesso, al fine di sostenere il coinvolgimento della comunità locale. È possibile anche organizzare Tavoli di lavoro specifici su singoli temi o progetti, proposti e convocati dai singoli componenti.

Art. 5 - Durata del Patto per la lettura

Il Patto ha una durata triennale. I firmatari possono in qualsiasi momento, con una comunicazione da inviare al Comune di Sava, recedere dal presente accordo senza che vi sia necessità di preavviso e senza oneri.

  Art. 6 - Attività di Comunicazione

La comunicazione sarà effettuata attraverso il sito istituzionale del Comune di Sava, nelle sezioni dedicate, sui canali social e supportata attraverso tutti i canali informativi gestiti dai soggetti aderenti al Patto.

 Articolo 7 - Nuova adesione e recesso

L’adesione formale è aperta a tutti coloro che dichiareranno il proprio interesse al Comune e/o che l’Amministrazione Comunale individuerà e riterrà opportuno invitare a partecipare. Successivamente alla sottoscrizione del patto, l’Amministrazione Comunale porrà in essere un’azione di sensibilizzazione diretta ad ottenere l’adesione di altri soggetti interessati e pubblicherà apposito avviso pubblico per manifestazione di interesse. L’adesione al Patto Locale per la Lettura potrà avvenire in qualsiasi momento, su richiesta dei soggetti idonei che ne condividono i contenuti, sottoscrivendo la Scheda di adesione predisposta per il presente accordo della quale verrà data opportuna diffusione. I firmatari possono in qualsiasi momento, con una comunicazione da inviare al Comune di Sava , recedere dal presente accordo senza che vi sia necessità di preavviso e senza oneri.

 

Allegati:

  1. PATTO LOCALE PER LA LETTURA DEL COMUNE DI SAVA 2024-2025-2026
  2. AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
  3. MODULO DI ADESIONE
AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
Allegato 473.41 KB formato pdf
Scarica
PATTO LOCALE PER LA LETTURA - MODULO DI ADESIONE
Allegato 38.09 KB formato pdf
Scarica
PATTO LOCALE PER LA LETTURA DEL COMUNE DI SAVA 2024-2025-2026
Allegato 283.96 KB formato pdf
Scarica