PROGETTO TRENO DELLA MEMORIA 2026
SI RENDE NOTO CHE
in attuazione di quanto disposto dall’Amministrazione Comunale, con deliberazione di Giunta Comunale n. 202 del 15.10.2025 si prenderà parte al progetto “TRENO DELLA MEMORIA 2026”
1. ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO
come da convenzione sottoscritta tra il COMUNE DI SAVA e l’ASSOCIAZIONE TdF MEDITTERANEA APS, in collaborazione con l’associazione “TRENO DELLA MEMORIA” si illustra nel dettaglio il progetto.
Il progetto“TRENO DELLA MEMORIA 2026 ”è composto da due fasi progettuali separate e distinte:
a) Il Percorso di Formazione: che si svilupperà in un ciclo di appuntamenti composto da un numero di incontri non inferiore a quattro (in presenza o in modalità online) nel periodo compreso tra novembre 2025 e gennaio 2026. Gli incontri hanno come obiettivo quello di fornire un background generale storico del periodo della Seconda Guerra Mondiale e dei Totalitarismi fascisti europei (momenti di formazione accademica e laboratoriale), di favorire la conoscenza tra i partecipanti al progetto e sono propedeutici al viaggio. Nel corso dell’edizione 2026 un incontro di formazione sarà riservato al ruolo della Memoria nel contrasto culturale ad una cultura di guerra e di violazione dei diritti umani;
b) il viaggio a Cracovia: viaggio di otto giorni con bus granturismo che prevede la visita di Cracovia ed in particolare del ghetto ebraico, della fabbrica di Schindler e i campi di sterminio di Auschwitz-Birkenaueche che si svolgerà – salvo cause di forza maggiore – tra i mesi di gennaio e marzo 2026.
Il viaggio sarà organizzato nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti in materia di viaggi scolastici e prevedrà:
a) Viaggio di andata e ritorno in pullman.
b) Pernottamento in ostello e prima colazione per 5 notti a Cracovia.
c) Visita ai luoghi della memoria individuati dal programma di viaggio : ghetto di Cracovia, Museo della fabbrica di Schindler, Campo di concentramento di Plaszow.
d) Viaggio a/r dalla città di Cracovia alla città di Oswiecim(Auschwitz).
e) Pranzo al sacco nel giorno della visita del museo dell’olocausto di Auschwitz-Birkenau.
f) nei restanti giorni pranzi e cene sono a carico dei singoli partecipanti.
g) Accompagnamento da parte di uno o due degli educatori formati dall’associazione.
h) Assicurazione sanitaria e di annullamento viaggio.
LA QUOTA COMPLESSIVA DI PROGETTO È: 415 EURO DI CUI 90,00 EURO A TITOLO DI QUOTA DI ISCRIZIONE AL PROGETTO.
Il Comune di Sava si farà carico della quota individuale di iscrizione al progetto, pari ad € 90,00, per tutti i partecipanti, compresi i due accompagnatori;
quanto invece alla quota di saldo per la partecipazione al progetto pari ad € 325,00 comprensiva di:
a) € 281,00 per spese di viaggio e alloggio, la cui organizzazione è affidata a Salento Worlds Tour Operator;
b) € 33,00 per spese di organizzazione, formazione e attività di visita dei luoghi della memoria previste dal programma;
c) € 11,00 per spese di assicurazione sanitaria e annullamento viaggio.
I pagamenti dovranno essere effettuati mediante bonifico bancario a favore dell'associazione TdF Mediterranea APS indicando quale causale: “Nome Comune - Nome Cognome Partecipante – Quota Saldo progetto culturale Treno della Memoria 2026” non oltre il 05 Dicembre 2025.
In caso di cancellazione del viaggio da parte dell’Associazione prima del 15 dicembre 2025 per cause di forza maggiore, sarà riconosciuto un rimborso delle spese di viaggio,alloggio,organizzazione,formazione e attività di visita dei luoghi della memoria previste dal programma.
In caso di cancellazione del viaggio da parte del partecipante prima del 31 dicembre 2025, sarà riconosciuto il rimborso di tutte le spese ad eccezione della quota di iscrizione (totale rimborsabile: 325 euro). Dopo la data del 31 dicembre 2025 non saranno ammesse richieste di rimborso all’Associazione rimanendo attive quelle dell’assicurazione.
In nessun caso saranno rimborsabili le spese di iscrizione, di formazione e di assicurazione.
La polizza assicurativa (inclusa nella quota di saldo) garantirà il rimborso delle sole spese di viaggio e alloggio (281 euro cui va sottratta franchigia del 20%) in caso di annullamento da parte di uno o più partecipanti per motivi di salute comprovati da certificati medici. L’assicurazione copre le spese sanitarie in caso di malattia durante il viaggio, le spese non sanitarie in caso di quarantena durante il viaggio.
Nel caso di mancata partecipazione al viaggio per motivi personali, la quota di partecipazione non è mai rimborsabile.
2. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
a) Il limite di età per l’inclusione dei partecipanti è compreso tra i 16 anni compiuti ed i 30 anni compiuti, i minori dovranno essere accompagnati da un responsabile che se ne assumerà la responsabilità civile, questo verrà indicato nelle autorizzazioni compilate dai genitori o da chi ne esercita la patria
b) I partecipanti devono essere in possesso di regolare documento valido per l’espatrio (quale C.I. valida per l’Espatrio o Passaporto) in corso di validità per i sei mesi successivi al viaggio e della tessera per l’assistenza sanitaria gratuita nei paesi dell’Unione Europea. I partecipanti che dovessero avere cittadinanza diversa da quella dei paesi dell'Unione Europea dovranno provvedere per proprio conto ai documenti di viaggio necessari, qual i i visti di ingresso e di transito e adeguata assicurazione sanitaria. I ragazzi che al momento della partenza o durante il viaggio dovessero risultare sprovvisti dei suddetti documenti saranno automaticamente esclusi dallo stesso e dovranno provvedere a rientrare a proprie spese in Italia, senza che ciò preveda in alcun modo il rimborso della quota a loro carico. Nell’eventualità che a smarrire i documenti di identità risulti essere un partecipante minorenne esso dovrà rientrare accompagnato dall'accompagnatore responsabile. Nel caso in cui l’accompagnatore maggiorenne fosse responsabile anche di altri minorenni questi dovranno rientrare con l’accompagnatore con spese di viaggio a carico dei medesimi partecipanti. Quest’eventualità non dà in nessun modo diritto alla restituzione della quota di partecipazione.
c) I Partecipanti sono tenuti a seguire obbligatoriamente gli incontri preparatori al viaggio. L’Associazione TdF Mediterranea APS – in accordo con i referenti responsabili - si riserva inoltre la possibilità di escludere dal progetto i partecipanti che adottino un comportamento ritenuto gravemente inadeguato alla situazione e incoerente con gli obiettivi del progetto o dannoso per la buona riuscita dello stesso e per gli altri partecipanti. Sarà altresì escluso chiunque sia trovato in possesso di sostanze illegali. Quest’eventualità non dà in nessun modo diritto alla restituzione della quota di partecipazione.
3. ISCRIZIONI E MODALITÀ DI INVIO DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Sava oppure può essere ritirata in formato cartaceo presso l’Ufficio dei Servizi Sociali , sito in Sava alla Via Cinieri, n.6, incaricato di fornire tutte le informazioni nonché di curare la relativa protocollazione e potrà essere consegnata presso l’Ufficio protocollo del Comune di Sava, sito in Via Vittorio Emanuele n. 116/118 durante l’orario di apertura al pubblico oppure, potrà essere inviata al seguente indirizzo pec: servizisociali.comune.sava@pec.rupar.puglia.it a far data dal 17.10.2025 al 27.10.2025 (in caso di invio con pec farà fede ora e data di invio), SI PRECISA CHE L’INVIO DELLA DOMANDA A MEZZO PEC PU’ ESSERE EFFETTUATO SOLO DA INDIRIZZO PEC E NON DA SEMPLICE INDIRIZZO MAIL
unitamente ai seguenti documenti:
1. in caso di patologie particolari e/o assunzione di farmaci relativo certificato medico
2. Copia documento di riconoscimento del partecipante ambo lati;
3. Copia del documento di riconoscimento di entrambi i genitori – tutore nel caso in cui il partecipante sia minorenne ;
4. consenso al trattamento dati firmato dall’interessato se maggiorenne o dal genitore esercente la potestà in caso di partecipante minorenne.
IL MODULO DI PARTECIPAZIONE DEVE ESSERE SOTTOSCRITTO IN OGNI PARTE DA ENTRAMBI I GENITORI NEL CASO IN CUI IL PARTECIPANTE SIA MINORENNE.
4. NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI AMMISSIBILI
A conclusione dell’attività istruttoria verrà redatta una graduatoria secondo l’ordine di protocollazione della domanda e saranno ammessi a partecipare 22 ISTANTI DI CUI 2 A TITOLO DI ACCOMPAGNATORI.
In caso di rinuncia alla partecipazione si procederà, ove il rispetto dei termini e degli adempimenti previsti dalla convenzione lo consentano con lo scorrimento della graduatoria.
SI INVITA A PRENDERE VISONE DEGLI ALLEGATI