CARTA DEDICATA A TE 2025 - CHIARIMENTI
SI RENDE NOTO CHE
Con Determinazione del Responsabile dell’Area Politiche Sociali, Cultura, Sport e Spettacolo n. 778 del 17.11.2025 si è preso atto del consolidamento della lista dei beneficiari della misura.
Ai beneficiari verrà erogato un contributo di 500 euro – una tantum – attraverso apposita carta di pagamento prepagata e ricaricabile fornita da Poste Italiane. Il contributo è destinato all’acquisto di beni di prima necessità.
Per i cittadini che sono stati beneficiari della misura nelle precedenti annualità il contributo sarà erogato sulla medesima carta già assegnata ed utilizzata in precedenza (si potranno utilizzare il codice e le istruzioni di cui si è già in possesso).
Per i nuovi beneficiari, invece, le carte verranno consegnate presso gli uffici postali abilitati al servizio.
I PRECISA CHE PER L’ACCESSO AL BENEFICIO NON È STATO NECESSARIO PRESENTARE ALCUNA ISTANZA, MA L’INPS HA SELEZIONATO I NUCLEI BENEFICIARI FRA COLORO CHE ERANO IN POSSESSO DI UNA CERTIFICAZIONE ISEE IN CORSO DI VALIDITÀ PER L’ANNO 2025.
La selezione, a cura di INPS, è avvenuta secondo i seguenti criteri di priorità:
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
c) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.
Non hanno avuto accesso al beneficio i nuclei familiari già percettori di Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti, NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità, Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.
Il Compito del Comune, per espressa previsione normativa, è consistito nel consolidamento di tali elenchi dopo avere verificato la residenza e le eventuali incompatibilità con altre misure locali percepite dai nuclei familiari contenuti nei suddetti elenchi (cfr. gli artt. 4 e 7 del D.I.) e nell’invio della comunicazione a ciascun beneficiario dell’ammissione al beneficio, con indicazione del numero identificativo della carta associata al suo nominativo e delle modalità di ritiro della carta presso gli uffici postali abilitati al servizio.
PERTANTO, PER EVENTUALI CHIARIMENTI E/O INFORMAZIONI IN ORDINE ALLA MANCATA AMMISSIONE ALLA MISURA SI INVITA A RIVOLGERSI AI COMPETENTI UFFICI INPS.
IN ALLEGATO LA CIRCOLARE INPS ESPLICATIVA DELLA PROCEDURA DI EROGAZIONE DEL BENEFICIO