OGGETTO: PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE “IMPARIAMO A MANGIARE” PER MINORI DI ETA’ COMPRESA TRA I 5 AI E I 10 ANNI
L’Amministrazione Comunale, Assessorato ai Servizi Sociali, rende noto che, in attuazione di quanto disposto con deliberazione di Giunta Comunale n. 131 del 07.07.2023 e da quanto disposto dalla Regione Puglia, in partenariato con l’Istituto Comprensivo “Bonsegna - Toniolo” e l’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII”, si procederà con la realizzazione del progetto di Educazione Alimentare “Impariamo a mangiare” rivolto a 162 minori di età compresa tra i 5 e i 10 anni, frequentanti la scuola dell’infanzia e primaria degli Istituti Comprensivi presenti sul territorio del Comune di Sava di cui: n. 27 di 5 anni di età frequentanti la scuola dell’infanzia, n. 27 frequentanti la 1^ elementare, n. 27 frequentanti la 2^ elementare, n. 27 frequentanti la 3^ elementare, n. 27 frequentanti la 4^ elementare, n. 27 frequentanti la 5^ elementare.
LA FREQUENZA AL PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE È COMPLETAMENTE GRATUITA.
- ATTIVITA’
LABORATORIO "COLORIAMO CON LE PIANTE"
- Obiettivo: Introdurre i bambini al mondo delle piante, incoraggiando la conoscenza e l'apprezzamento della varietà di colori e sapori presenti nella
LABORATORIO "IL POLLICE VERDE"
- Obiettivo: Promuovere la consapevolezza ambientale e l'importanza della coltivazione di ortaggi ed erbe
LABORATORIO "MANI IN PASTA"
- Obiettivo: Il laboratorio mira a introdurre i bambini alla preparazione di piatti semplici e salutari, stimolando la loro autonomia e creatività culinaria. In collaborazione con l'azienda che gestisce il servizio mensa scolastica, l'esperienza coinvolgerà anche le famiglie dei partecipanti, ampliando così l'ambito educativo oltre i confini della
Attraverso questo laboratorio, i bambini avranno l'opportunità di esplorare il mondo della cucina in modo pratico e coinvolgente. Saranno guidati nell'apprendimento delle basi culinarie, imparando a preparare piatti semplici e nutrienti, mentre saranno incoraggiati a esprimere la propria creatività attraverso la composizione di sapori e ingredienti.
L'apertura del laboratorio alle famiglie promuove un coinvolgimento più ampio nella promozione di una dieta equilibrata e salutare, estendendo l'insegnamento culinario anche al contesto domestico. In questo modo, si crea un legame tra ciò che viene appreso a scuola e le pratiche alimentari quotidiane, incoraggiando una cultura familiare basata sull'attenzione alla qualità e alla varietà degli alimenti.
La realizzazione di tale laboratorio, troverà un supporto importantissimo nella presenza e nella collaborazione della Soc. Coop. Solidarietà e Lavoro S.r.l . e della Ditta Ristor Plus s.r.l. , attuali gestori del servizio mensa scolastica le quali, omaggiando i giovani che prenderanno parte alla progettualità delle loro conoscenze e della loro pluriennale esperienza nel campo della ristorazione, insegnando loro i corretti comportamenti in cucina e guidandoli nella preparazione di ricette semplici e salutari, rendendo gustosi ed invitanti anche gli alimenti generalmente meno amati dai bambini.
LABORATORIO "ALLA SCOPERTA DEI SAPORI"
- Obiettivo: Educare i bambini alla lettura e alla comprensione delle etichette alimentari, promuovendo scelte consapevoli e per ampliare l'esperienza educativa degli studenti delle quinte elementari, abbiamo pianificato uscite didattiche trasformate in coinvolgenti laboratori sul campo. Queste visite coinvolgeranno sia le masserie didattiche che i produttori locali, offrendo un'opportunità unica per imparare direttamente sul terreno.
- DURATA DELLE ATTIVITA’
Le attività del progetto si svolgeranno tutti i sabati mattina del mese di Maggio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Nella giornata in cui verrà realizzato il laboratorio:”Alla scoperta dei sapori” verrà rispettato il seguente orario: dalle ore 8:30 alle ore 12:30
- ISCRIZIONI E MODALITÀ DI INVIO DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione è scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Sava oppure può essere ritirata in formato cartaceo presso l’Ufficio dei Servizi Sociali , sito in Sava alla Via Cinieri, n.6, incaricato di fornire tutte le informazioni nonché di curare la relativa protocollazione e potrà essere consegnata a mani o presso il predetto ufficio dei servizi sociali all’indirizzo innanzi indicato oppure, potrà essere inviata al seguente indirizzo pec: servizisociali.comune.sava@pec.rupar.puglia.it. a far data dal 19.04.2024 al 02.05.2024 ore 12:00 (in caso di invio con pec farà fede ora e data di invio), unitamente ai seguenti documenti:
- Copia documento di riconoscimento dei genitori – tutore – e dell’eventuale persona indicata al ritiro del minore se diversa dai soggetti predetti;
- Certificazione medica qualora sia stata dichiarato la condizione di disabilità del minore;
- Certificazione medica attestante eventuali intolleranze e/o allergie alimentari.
IL MODULO DI PARTECIPAZIONE DEVE ESSERE SOTTOSCRITTO IN OGNI PARTE DA ENTRAMBI I GENITORI.
- NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI AMMISSIBILI
A conclusione dell’attività istruttoria verrà redatta una graduatoria secondo l’ordine di protocollazione della domanda.
Si procederà con la formazione dei gruppi - lavoro, seguendo l’ordine della graduatoria sino a raggiungere il numero massimo di partecipanti fissato in 162 di cui:
N. 1 GRUPPO – LAVORO composto da n. 27 bambini di 5 anni di età frequentanti la scuola dell’infanzia;
N.1 GRUPPO – LAVORO composto da n. 27 bambini frequentanti la 1^ elementare;
N.1 GRUPPO – LAVORO composto da n. 27 bambini frequentanti la 2^ elementare;
N.1 GRUPPO – LAVORO composto da n. 27 bambini frequentanti la 3^ elementare;
N.1 GRUPPO – LAVORO composto da n. 27 bambini frequentanti la 4^ elementare;
N.1 GRUPPO – LAVORO composto da n. 27 bambini frequentanti la 5^ elementare.
In caso di rinuncia alla frequenza o di eventuale provvedimento di esclusione degli ammessi alla frequenza si procederà con lo scorrimento della graduatoria per età (se il rinunciatario o l’escluso appartiene al gruppo infanzia) o per classe di frequenza (negli altri casi).
Per maggiori informazioni, si invita a prendere visione dell’allegato avviso pubblico.
Il Responsabile dell’Area Politiche Sociali e Cultura
Avv. Immacolata Fiscini