II° AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL'INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGETTO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA - NEXTGENERATIONEU- PNRR, MISSIONE 5, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1, SUBINVESTIMENTO 1.2 "PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ"
SI RENDE NOTO CHE
è emanato un Avviso pubblico finalizzato all’individuazione dei beneficiari del progetto di cui al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – missione 5 “inclusione sociale “ componente 2 ,investimento 1.1 sub-investimento 1.2 “percorsi di autonomia per persone con disabilità”- CUP I44H22000080006
FINALITA’ E OBIETTIVI
Il presente avviso si inserisce nell’ambito della Linea di Investimento 1.2” Percorsi di autonomia per persone con disabilità” e si pone l’obiettivo di favorire il processo di de - istituzionalizzazione promuovendo servizi e sostegni nell’abitare per persone con disabilità , fornendo soluzioni abitative e di supporto alla persona, alternativi alla permanenza presso il proprio domicilio di origine , strutturando un percorso di servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari , per un miglioramento dell’autonomia tramite un progetto di vita personalizzato , l’accesso alla formazione e al mondo del lavoro , mediante la tecnologia informatica .
I progetti dovranno essere coerenti con le misure già in essere afferenti al Fondo per il Dopo di Noi (Progetti per il dopo di noi) e al Fondo Nazionale per la non autosufficienza (Progetti di vita indipendente) e rispettare le indicazioni contenute nelle Linee guida sulla vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità elaborate e adottate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con D.D. n.669 del 28 Dicembre 2018.
Tale percorso , secondo quanto disposto dal MLPS , dovrà comprendere n. 3 linee di intervento , di cui la prima è propedeutica alle altre due:
- Definizione e attivazione del progetto individualizzato mediante una previa valutazione multidimensionale, effettuata da parte dell’equipe multidisciplinare che in sede di UVM redigerà apposita Scheda Progettuale per la valutazione dei bisogni socio- sanitari e alla progettazione individualizzata;
- Abitazione : adattamento degli spazi , domotica e assistenza a distanz I beneficiari , in virtù del proprio progetto personalizzato, saranno avviati al percorso di autonomia abitativa, in 2 moduli di gruppi appartamento da max n.6 persone sito nel Comune di Sava (TA) che potrà dunque ospitare max n. 12 persone, le quali potranno sperimentare percorsi di autonomia in co-abitazione , e saranno coadiuvate da specifiche professionalità;
- Lavoro: sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro anche a distanza, al fine di realizzare interventi previsti nei progetti personalizzati per sostenere l’accesso delle persone con disabilità al mercato del lavoro , attraverso:
- Formazione nel settore delle competenze digitali e fornitura della strumentazione necessaria per lo svolgimento del lavoro da remoto;
- Azioni di collegamento tra servizi pubblici territoriali ( centri per impiego , agenzie formative) funzionali alla realizzazione di tirocini formativi anche in modalità on
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Il presente Avviso esplorativo è rivolto a persone con disabilità residente nel Comune di Sava. A tal fine, per persone con disabilità si intendono così come definite della Convenzione delle Nazioni Uniti sui Diritti delle Persone con Disabilità del 2006, a norma della quale con il termine “persone con disabilità” si intendono “tutte le persone che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società, su base di uguaglianza con altri”.
Possono presentare domanda i cittadini che risultino, alla data di presentazione della domanda di accesso, in possesso dei seguenti requisiti:
- Avere un’età compresa tra i 18 ei 64 anni , con capacità di autodeterminarsi ed esprimere la propria volontà direttamente o tramite il proprio rappresentante legale;
- Cittadinanza italiana , oppure cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea , oppure cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea per i cittadini stranieri muniti di permesso di soggiorno, ai sensi del Lgs. n. 286/98 e ss.mm. ii;
- Residenza anagrafica nel Comune di Sava;
- Essere in possesso di certificazione rilasciata ai sensi della Legge 104/92 art. 3, comma 1 e comma 3 o di una invalidità riconosciuta in base all'art. 1 della legge n. 118/71 rilasciata da una commissione medica pubblica;
- Essere in una condizione di disabilità non determinata dal naturale processo di invecchiamento o da patologie connesse con la senilità;
- Essere in possesso di una forte motivazione all’emancipazione dal nucleo abitativo di origine;
Possono accedere alla misura anche i soggetti che, in possesso dei requisiti innanzi indicati risultino inseriti in strutture residenziali per i quali emerge la necessità di rivalutazione delle condizioni abitative (percorso di de istituzionalizzazione);
I requisiti devono permanere in capo ai richiedenti per tutta la durata del progetto, pena la decadenza dal beneficio.
Per maggiori informazioni si invita a prendere visione degli allegati
Sava, 22.11.2024
Il Responsabile dell’Area Politiche Sociali e Cultura
Avv. Immacolata Fiscini